Una storia di pubblico servizio
Istituto Vittorino Chizzolini
Descrizione
Intitolato a Vittorino Chizzolini e ispirato alla sua opera educativa, il nostro istituto scolastico svolge un servizio pubblico a vantaggio dell’intera comunità.
Pur avendo una sua peculiare identità, opera in forza del titolo V della Costituzione della Repubblica italiana che definisce l’obbligo degli Enti pubblici di “favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli e associati per lo svolgimento di attività di interesse generale”.
Questo significa che gli Enti privati – in particolare gli Enti espressione delle formazioni sociali in cui si esplica l’iniziativa associativa dei singoli e dei gruppi – possono concorrere alla realizzazione del servizio pubblico, pur mantenendo la loro identità e le loro caratteristiche originali.
La scuola primaria e secondaria gestite dall’Istituto Chizzolini hanno ottenuto il riconoscimento di scuole paritarie per tutti gli otto anni del ciclo scolastico e come tali operano in collaborazione con lo Stato Italiano per istruire, formare ed educare la gioventù nel rispetto di tre princìpi.
L’alunno al centro della scuola
L’istituto promuove la formazione integrale degli alunni nella loro individualità, irripetibilità e globalità; nonché la loro formazione come cittadini, secondo i princìpi affermati dalla Costituzione Italiana.
La proposta educativa della scuola intende sviluppare tutte le potenzialità degli alunni, perché si costruiscano personalità capaci di ricercare il senso della propria vita, l’autonomia affettiva, l’apertura alla relazione con gli altri, il desiderio di scoprire e conoscere.
Anche mediante momenti di raccordo pedagogico, curricolare e organizzativo, essa contribuisce a creare un percorso educativo continuo e armonico tra i vari ordini di scuola frequentati dagli alunni.
La scuola. Comunità educativa
L’Istituto Chizzolini cerca di promuovere costantemente l’idea di essere luogo e strumento di formazione coerente con le proprie finalità: perciò deve coinvolgere tutte le componenti educative che a vario titolo operano a contatto con i bambini e gli adolescenti (docenti, personale ausiliario, famiglie) per farne una comunità educativa. È questo uno degli aspetti più qualificanti che l’Istituto intende perseguire.
Per realizzare quest’obiettivo è indispensabile che tutte le componenti sviluppino la solidarietà, che si fonda su legame della fratellanza, consuetudine al rispetto e all’amore reciproco, disponibilità all’ascolto e all’accoglienza, condivisione di esperienze caritative, testimonianza di comuni valori.
La coordinatrice ha il compito e la responsabilità di stimolare, organizzare e coordinare tutte le attività della scuola. Deve sentire forte il dovere di conoscere singolarmente ciascun alunno e le famiglie che lo accompagnano.
Il territorio. Interazione e cooperazione educativa
L’Istituto Chizzolini è consapevole di svolgere il suo compito in una struttura inserita con pari dignità nel sistema scolastico nazionale. È cosciente non solo della funzione educativa ma anche della responsabilità sociale derivante dal suo ruolo.
Pertanto, cura i rapporti con le Istituzioni e gli Enti locali in un clima di collaborazione, nel rispetto delle specifiche competenze.
Inoltre, s’impegna in modo particolare per costruire intese con la realtà ecclesiale operante sul territorio e concordare così un’efficace pastorale scolastica e familiare.