Modalità
Grazie a un’insegnante madrelingua, il progetto promuove la conoscenza della lingua inglese. Durante l’ora settimanale, attraverso giochi e dialoghi, i bambini consolidano le nozioni imparate con la maestra.
Lo scopo è abituare gli studenti ad ascoltare e capire la lingua inglese, provando a comunicare tra loro e con le insegnanti.
Obiettivi
Usare le strutture grammaticali acquisite per comunicare
Sviluppare una capacità di ascolto
Imparare nuovi vocaboli
Ottobre - Maggio
Un’esperta madrelingua inglese e l’insegnante
Tutte le classi
Modalità
Le insegnanti stimolano gli alunni nel piacere della lettura e promuovono il comportamento del “buon lettore”: dal prestito bibliotecario alla gestione del momento di lettura.
Spazio sia alla lettura dell’insegnante (per abituare i bambini all’ascolto) sia alla lettura del singolo per il gruppo-classe (lettura ad alta voce), in cui ogni alunno sperimenta il piacere e le tecniche di lettura.
Per essere sempre aggiornati con volumi di letteratura dell’infanzia, ogni anno le insegnanti partecipano al progetto Io leggo perché con cui vengono donati libri per la biblioteca scolastica.
Obiettivi
Vivere il libro come prezioso strumento di gioco, ricerca, divertimento, approfondimento, conoscenza
Ascoltare la lettura di storie, comprendere ciò che si ascolta, arricchire il lessico
Esplorare le potenzialità di una storia attraverso la lettura espressiva e la drammatizzazione
Arricchire la biblioteca scolastica con il progetto Io leggo perché
Annuale
Insegnanti di italiano
Tutte le classi
Modalità
Il progetto di corrispondenza epistolare consiste in uno scambio di lettere, in italiano e inglese, tra i bambini della nostra scuola e quelli di altri istituti. I bambini saranno coinvolti in uno scambio costante di lettere, in cui potranno raccontarsi, confrontarsi e scoprire informazioni riguardo al proprio amico di penna.
Lo scambio di lettere punta a motivare la comunicazione, educare ai valori di reciprocità / conoscenza degli altri e alla costruzione della propria identità nei vari aspetti conoscitivi, affettivi e relazionali.
Obiettivi
Stimolare la scrittura spontanea dei bambini
Ritrovare la passione per le lettere, diventate ormai un mezzo obsoleto di comunicazione
Riscoprire la bellezza della comunicazione epistolare
Creare amicizie nuove
Sapersi raccontare
Esercitare la scrittura attraverso un’attività piacevole per i bambini
Far vivere la scrittura come piacere e non come obbligo
Annuale
Insegnanti di italiano
Classi terze, quarte e quinte
Modalità
Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare l’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze formative, per la promozione di corretti e sani stili di vita e per favorire l’inclusione sociale.
Esso prevede la collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) per favorire l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Obiettivi
2 ore settimanali
da novembre a giugno
Tutti gli insegnanti della Secondaria
Tutte le classi
Modalità
La preparazione all’esame Trinity è volta a promuovere ed incoraggiare lo sviluppo delle abilità espressive e comunicative degli allievi e a potenziare negli alunni la competenza comunicativa in modo che essi riescano ad affrontare uno scambio dialogico in modo del tutto naturale e fluido.
Nello specifico, l’esame Trinity GESE Grade 1 è costruito attorno al candidato che partecipa attivamente ad un colloquio orale con l’esaminatore, della durata di 5 minuti.
Obiettivi
sensibilizzare gli alunni allo studio della L2
l’innalzamento del livello di competenze
il consolidamento delle conoscenze lessicali e strutturali apprese nel corso degli anni
Tutto l'anno
Insegnanti, genitori e nonni degli alunni
Classi quinte
Modalità
S’imparano una o più canzoni da far sentire – attraverso voce e strumenti – durante la S. Messa di Natale.
Alcuni studenti di classe quinta si uniscono al coro della scuola secondaria di primo grado, diretto dal professore di Musica.
Obiettivi
Migliorare le capacità di attenzione e concentrazione
Saper ascoltare sé stessi e gli altri, adeguando la propria intonazione
Migliorare l’autostima
Novembre - Dicembre
Insegnanti di musica
Tutte le classi
Descrizione
La Giornata della Memoria viene celebrata ogni anno il 27 gennaio e serve a non dimenticare le atrocità dell’Olocausto, affinché certi fatti non si ripetano più.
L’argomento verrà affrontato in maniera adeguata all’età dei bambini per sviluppare una cittadinanza attiva.
Attraverso la visione di film, lettura di brani e conversazione guidata dalle insegnanti, i bambini saranno stimolati alla riflessione. Seguiranno attività di laboratorio.
Obiettivi
Conoscere gli eventi del passato
Favorire la riflessione
Consolidare lo spirito di solidarietà
Comprendere la gravità di alcune scelte fatte dall’uomo
Far riflettere sulla discriminazione
Collegare le discriminazioni di oggi con quelle del passato
Stimolare la discussione, permettere al bambino di farsi una propria opinione e di sapersi confrontare con gli altri
Ultima settimana di gennaio
Insegnanti di italiano
Classi quarte e quinte
Descrizione
Nella Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, le attività della scuola si concentrano attorno al tema dell’acqua per sensibilizzare i bambini a un uso corretto di questa limitata e preziosa risorsa.
Obiettivi
Favorire la riflessione
Consolidare lo spirito di solidarietà
Far riflettere sulla disparità di risorse
Stimolare la discussione, permettere al bambino di farsi una propria opinione e di sapersi confrontare con gli altri
22 marzo (tutta la giornata scolastica)
Tutte le insegnanti
Tutte le classi
Descrizione
La Giornata della Terra è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite e viene celebrata in tutto il mondo.
In questa giornata si ricorda l’importanza della salvaguardia del nostro pianeta e dell’ambiente; le attività promuovono sviluppo ecosostenibile e riciclo intelligente.
Obiettivi
Favorire la riflessione
Consolidare lo spirito di solidarietà
Comprendere la gravità di alcune scelte fatte dall’uomo
Far riflettere sulla discriminazione
Collegare le discriminazioni di oggi con quelle del passato
Stimolare la discussione, permettere al bambino di farsi una propria opinione e di sapersi confrontare con gli altri
22 aprile (tutta la giornata scolastica)
Tutte le insegnanti
Tutte le classi
Modalità
Ogni 2 ottobre si celebra la festa dei nonni, e i bambini sono lieti di ospitare i loro nonni a scuola: preparano canti, poesie e filastrocche da recitare; a seguire viene servita la merenda (dolci e tè caldo).
A turno, ogni classe della scuola si dirige nella casa di riposo di Sarezzo. I bambini e i nonni partecipano a diverse attività pensate dalle insegnanti e dalle collaboratrici della casa di riposo.
I nonni dei bambini vengono accolti a scuola il 2 ottobre (data e orario della festa sono comunicati la settimana precedente). L’esperienza in casa di riposo dura una settimana per classe.
Obiettivi
Fortificare e celebrare il ruolo che i nonni hanno nella vita di ogni bambino
Rendere partecipi i nonni alla vita scolastica dei propri nipoti
Promuovere nei bambini la conoscenza delle loro radici e di valori/esperienze del passato
Creare un’alleanza pedagogica con i vari enti del territorio
Permettere al bambino di farsi una propria opinione e sapersi confrontare con gli altri
Settimana del 2 ottobre
Insegnanti, nonni, collaboratrici della Rsa
Tutte le classi
2023 © SCUOLA CHIZZOLINI | Privacy Policy