Modalità
Presentazioni Powerpoint, letture, giochi, dialoghi ed esposizione dei contenuti in lingua straniera.
Obiettivi
Acquisire nuovi contenuti disciplinari in lingua straniera
Aumentare la motivazione all’apprendimento, usando la lingua straniera in contesti diversi da quelli normalmente propri degli studenti
Annuale
Classi terze
Modalità
Lezioni frontali (due ore a settimana).
Obiettivi
Far proprie strutture e conoscenze di base della lingua latina
Conoscere i principali aspetti di civiltà e storia latina
Stimolare la logica attraverso lo studio di una disciplina nuova
Ottobre - Maggio
Classi terze
Modalità
Approfondimento durante le ore di italiano.
Obiettivi
Conoscere realtà lavorative e scolastiche del territorio
Usare il sito Miur Orientamento per farsi un’idea dei piani di studio degli istituti superiori
Conoscere le scuole superiori con incontri mirati
Primo quadrimestre
Classi terze
Modalità
In collaborazione con il Gruppo Pleiadi di Padova – cooperativa di professionisti e ricercatori in ambito scientifico – c’è per i ragazzi la possibilità di “toccare con mano” il mondo naturale e sperimentale che hanno imparato a conoscere sui libri di testo.
Obiettivi
Stimolare la curiosità per il sapere scientifico
Sviluppare senso critico sulla realtà e passione per la scoperta
Verificare la corrispondenza tra ipotesi e risultati sperimentali
Comunicare con un linguaggio specifico
Annuale
Tutte le classi
Modalità
All’interno dell’orario curricolare, gli alunni svolgono un’ora alla settimana di conversazione con una docente madrelingua.
Obiettivi
Potenziare le competenze e le abilità audio-orali degli studenti
Migliorare la pronuncia e la fluidità linguistica
Sfruttare la metodologia Clil
Capire le concrete potenzialità della lingua inglese
Saper usare la lingua in contesti reali
Annuale
Tutte le classi
Modalità
Progetto facoltativo ed esteso a tutte le classi. La certificazione linguistica GESE del Trinity College è una preziosa opportunità che viene data agli studenti per potenziare e mettere alla prova le proprie conoscenze e competenze linguistiche.
La preparazione e la valutazione sono svolte da docenti madrelingua, la certificazione ha valenza internazionale, inserendosi nel quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Sono previsti tre livelli, compatibilmente con i programmi del primo, secondo e terzo anno di studi.
Obiettivi
Potenziare le competenze e le abilità audio-orali degli studenti
Sfruttare la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Capire le concrete potenzialità della lingua inglese
Saper usare la lingua in contesti reali
Stimolare l’apprendimento linguistico attraverso la preparazione e la valutazione da parte di docenti madrelingua e di un Ente certificatore esterno riconosciuto a livello mondiale
Secondo quadimestre
Tutte le classi
Modalità
Una lezione teorica su regolamento e storia della scherma più quattro lezioni pratiche per conoscere fondamentali e tecniche.
Obiettivi
Conoscere le regole e i materiali
Provare le tre armi (fioretto, sciabola, spada)
Sviluppare le capacità senso-percettive e gli schemi motori di base
Acquisire le tecniche fondamentali
Usare tecniche e tattiche in un incontro di scherma
Variabile
Classi seconde e terze
Modalità
Una lezione teorica su regolamento e storia del judo più quattro lezioni pratiche per conoscere fondamentali e tecniche.
Obiettivi
Conoscere regole e storia del judo
Sviluppare schemi motori di base
Sviluppare capacità motorie
Interiorizzare le diverse tecniche
Usare le tecniche imparate in un incontro di judo
Variabile
Classi prime
Modalità
Una lezione teorica su regolamento e storia del rugby più quattro lezioni pratiche per conoscere fondamentali e tecniche.
Obiettivi
Conoscere le regole
Apprendere i fondamentali del rugby
Sviluppare capacità motorie e coordinative
Imparare gli schemi motori di base
Applicare in una partita i fondamentali appresi
Variabile
Tutte le classi
Modalità
Riguarda lo studio di canti liturgici da eseguire durante le Sante Messe, con l’approfondimento musicale di alcuni brani del repertorio pop e moderno.
Obiettivi
Cooperare e socializzare
Sviluppare capacità d’ascolto e di comprensione dei linguaggi artistici grazie a brani musicali suonati e cantati in classe
Consolidare le conoscenze acquisite con il canto
Scoprire le potenzialità espressive e la giocosità sia in un contesto di gruppo sia singolarmente
Favorire la coesione e l’attenzione nell’imparare ad ascoltare
Conoscersi sul piano psicologico ed emotivo e sperimentare le proprie attitudini
Settembre - Giugno
Tutte le classi
Modalità
Attraverso lezioni frontali, multimediali, lavori di gruppo e compiti assegnati a casa, gli insegnanti affrontano il tema del cibo e dell’alimentazione, secondo un percorso comune ma adattato alla propria materia d’insegnamento.
Obiettivi
Acquisire nozioni base per una corretta alimentazione: conoscere la tipologia, il valore nutrizionale e la funzione degli alimenti, usare l’etichetta nutrizionale come strumento per orientare al meglio le scelte alimentari, comporre una razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide alimentare
Conoscere i disturbi legati al cibo e le strategie per combatterli, comprendendo il valore dell’attività fisica associata a buone abitudini alimentari
Analizzare le abitudini alimentari dei vari Paesi del mondo e capire come siano cambiate nel tempo, riflettendo sull’obiettivo Fame Zero contenuto nell’Agenda 2030 del World Food Programme.
Comprendere l’importanza del cibo nelle diverse culture, anche attraverso l’analisi di testi letterari, opere d’arte e brani musicali
Annuale
Tutte le classi
Modalità
Il progetto intende aumentare gradualmente il grado di difficoltà delle informazioni date, e di riflesso quello delle competenze richieste.
Inserite nelle ore di Tecnologia e Informatica, le lezioni sfruttano proiettori e lavagna LIM, soprattutto si tengono in aula Informatica con l’insegnante che aiuta agli studenti nell’usare in autonomia software e strumenti.
Obiettivi
Conoscere la struttura dei diversi computer e dei formati di file
Padroneggiare programmi di videoscrittura, fogli di calcolo e creazione di presentazioni
Utilizzo autonomo di Paint
Acquisire concetti base della comunicazione attraverso posta elettronica
Sviluppare capacità di montaggio video
Conoscere programmi introduttivi al disegno 3d
Annuale
Tutte le classi
Modalità
Il progetto prevede una graduale introduzione al coding e al linguaggio della programmazione, con un approccio inizialmente ludico ma che via via aumenta di complessità nel corso dei tre anni.
Le esercitazioni si basano sull’uso del software (gratuito) Scratch 2.0 sviluppato dal MIT (Massachusetts Insitute of Technology), sulle risorse del sito code.org e sul progetto Programma il futuro proposto annualmente dal MIUR.
Obiettivi
Acquisire concetti base dei linguaggi di programmazione e dell’informatica in generale
Sviluppare pensiero computazionale e competenze logiche
Assimilare metodologie informatiche in grado di risolvere problemi reali in modo creativo ed efficiente
Annuale
Tutte le classi
2023 © SCUOLA CHIZZOLINI | Privacy Policy