In visita al cantiere di restauro
Giovedì 03 novembre ’22, gli alunni delle classi seconde hanno vissuto un’esperienza che non capita davvero tutti i giorni. I ragazzi, infatti, si sono recati in visita presso il cantiere di restauro del coro di Lotto e Capoferri accompagnati da una guida d’eccezione, il Prof. Fabio Speltoni, che, essendo egli stesso uno dei restauratori coinvolti nel progetto, ha mostrato da vicino ai nostri studenti alcuni strumenti utilizzati per il restauro di un’opera d’arte e ne illustrato il funzionamento. La gita è proseguita con la visita alle sale e ai giardini dello splendido Palazzo Moroni, dove una bravissima guida ha coinvolto i ragazzi nelle vicende di questa importante famiglia bergamasca.
A Milano gli alunni della classe terza si sono recati presso Dialogo nel buio, una
mostra/percorso allestita presso l’Istituto dei Ciechi. È stato un viaggio nella totale
oscurità, un’esperienza che ha cambiato il modo di pensare di molti: in assenza della vista, gli ambienti sono stati esplorati utilizzando esclusivamente di sensi di tatto, udito, olfatto e gusto.
A Cremona abbiamo visitato il Centro storico ed il Torrazzo, poi siamo stati travolti dalla storia affascinante del violino: le botteghe di liutai famosi in tutto il mondo ci hanno guidato fino al Museo del Violino, in cui abbiamo visto, ascoltato e toccato con mano lo strumento musicale di perfezionato d Stradivari.
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è considerata un’area prioritaria per la
biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Le classi prime hanno potuto conoscere da vicino specie rare o a rischio di estinzione in Lombardia e in Italia, imparando anche nel proprio territorio c’è un patrimonio che va tutelato.
A Paratico poi abbiamo conosciuto la fucina dei migliori talenti del caffè: l’azienda
Trismoka.
In un suggestivo contesto storico ed ambientale, i ragazzi hanno affrontato un percorso attraverso un canyon fatto di ferrate e ponti tibetani. Hanno poi visitato un vecchio distretto industriale composto da fucine, forno fusorio, mulini e calchere. Tale complesso era attivo fino al 1930 ed ha prodotto arnesi di ferro, sfruttando il moto dell’acqua come forza motrice.
Quest’ esperienza ci ha regalato l’emozione di guardare la Milano di fine Quattrocento, come attraverso gli occhi di Leonardo da Vinci.
Due guide accompagnano il viaggio. Uno storico dell’arte ti accoglie e conduce in un racconto ricco di arte, storia e architettura.
Un’innovativa esperienza audiovisiva di virtual reality ti immerge a 360 gradi nella Milano rinascimentale, per ammirare incredibili scorci e perderti tra i rumori e i particolari più curiosi e inaspettati.
L’uscita didattica faceva parte del progetto “Disabilità e solidarietà” e ha consentito agli studenti di cimentarsi in una partita di baseball davvero speciale.
Guidati dalla squadra di ragazzi non vedenti del CUS Brescia, hanno provato la sensazione di correre bendati e di giocare a baseball senza poter contare sul senso della vista. Due gli obiettivi: mettersi nei panni di chi deve convivere con questa realtà ogni giorno; capire quanto lo sport e le attività di condivisione in generale possano portare a un forte senso di inclusione.
Inserita nel programma di Tecnologia, l’uscita scolastica ha consentito ai ragazzi di conoscere la storia, anche recente, di uno dei marchi italiani d’eccellenza: la Ferrari.
Dopo la visita al Museo Ferrari di Maranello, gli studenti dell’Istituto Chizzolini si sono finti inviati televisivi, piloti, meccanici, e così si sono messi alla prova con dei simulatori, addirittura dando vita a un vero e proprio pit-stop!
La giornata al Museo di Scienze Naturali di Bergamo è stata all’insegna dell’esplorazione e del divertimento.
La visita guidata si è incentrata sugli animali vertebrati, puntando molto sulla parte interattiva: infatti, i ragazzi hanno potuto toccare con mano tutto quanto era esposto, osservando da vicino e con l’ausilio di strumenti scientifici le diverse specie animali. È seguita una visita libera al museo.
La prima città visitata è stata Ravenna, con particolare riguardo agli splendidi mosaici custoditi nel Museo Tamo e la partecipazione al laboratorio didattico “Fauna e Flora nel mosaico Ravennate”.
La gita è proseguita poi alla città di Comacchio con l’abbazia di Pomposa, prima di navigare sul Delta del Po; lì i ragazzi hanno potuto osservare ecosistemi in cui trovano rifugio numerose specie di uccelli acquatici.
La gita scolastica è iniziata con la visita alla centrale geotermica di Larderello, dove gli studenti hanno potuto osservare l’importanza dell’uso di energie rinnovabili, assistendo stupiti all’apertura di un soffione boracifero.
In seguito i ragazzi hanno vistato i luoghi più significativi di tre cittadine della Toscana, che sono un vero e proprio libro di storia a cielo aperto: Siena, San Gimignano e Volterra.
In collaborazione con il Goethe Institut, nel mese di febbraio si è svolto un programma di scambio culturale che ha portato in Valtrompia i ragazzi di una scuola di Colonia.
Gli studenti, ospitati da alcune famiglie della scuola Chizzolini, sono stati accolti con grande entusiasmo dai nostri ragazzi, che hanno percepito subito le potenzialità di quest’esperienza, sia dal punto di vista didattico-linguistico sia sotto il profilo formativo e culturale.
Gli studenti tedeschi hanno potuto toccare con mano la realtà della scuola Chizzolini e hanno conosciuto il nostro territorio grazie alle uscite didattiche organizzate a Brescia, Monte Isola e in Franciacorta.
2023 © SCUOLA CHIZZOLINI | Privacy Policy