L’uscita didattica faceva parte del progetto “Disabilità e solidarietà” e ha consentito agli studenti di cimentarsi in una partita di baseball davvero speciale.
Guidati dalla squadra di ragazzi non vedenti del CUS Brescia, hanno provato la sensazione di correre bendati e di giocare a baseball senza poter contare sul senso della vista. Due gli obiettivi: mettersi nei panni di chi deve convivere con questa realtà ogni giorno; capire quanto lo sport e le attività di condivisione in generale possano portare a un forte senso di inclusione.
Inserita nel programma di Tecnologia, l’uscita scolastica ha consentito ai ragazzi di conoscere la storia, anche recente, di uno dei marchi italiani d’eccellenza: la Ferrari.
Dopo la visita al Museo Ferrari di Maranello, gli studenti dell’Istituto Chizzolini si sono finti inviati televisivi, piloti, meccanici, e così si sono messi alla prova con dei simulatori, addirittura dando vita a un vero e proprio pit-stop!
La giornata al Museo di Scienze Naturali di Bergamo è stata all’insegna dell’esplorazione e del divertimento.
La visita guidata si è incentrata sugli animali vertebrati, puntando molto sulla parte interattiva: infatti, i ragazzi hanno potuto toccare con mano tutto quanto era esposto, osservando da vicino e con l’ausilio di strumenti scientifici le diverse specie animali. È seguita una visita libera al museo.
La prima città visitata è stata Ravenna, con particolare riguardo agli splendidi mosaici custoditi nel Museo Tamo e la partecipazione al laboratorio didattico “Fauna e Flora nel mosaico Ravennate”.
La gita è proseguita poi alla città di Comacchio con l’abbazia di Pomposa, prima di navigare sul Delta del Po; lì i ragazzi hanno potuto osservare ecosistemi in cui trovano rifugio numerose specie di uccelli acquatici.
La gita scolastica è iniziata con la visita alla centrale geotermica di Larderello, dove gli studenti hanno potuto osservare l’importanza dell’uso di energie rinnovabili, assistendo stupiti all’apertura di un soffione boracifero.
In seguito i ragazzi hanno vistato i luoghi più significativi di tre cittadine della Toscana, che sono un vero e proprio libro di storia a cielo aperto: Siena, San Gimignano e Volterra.
In collaborazione con il Goethe Institut, nel mese di febbraio si è svolto un programma di scambio culturale che ha portato in Valtrompia i ragazzi di una scuola di Colonia.
Gli studenti, ospitati da alcune famiglie della scuola Chizzolini, sono stati accolti con grande entusiasmo dai nostri ragazzi, che hanno percepito subito le potenzialità di quest’esperienza, sia dal punto di vista didattico-linguistico sia sotto il profilo formativo e culturale.
Gli studenti tedeschi hanno potuto toccare con mano la realtà della scuola Chizzolini e hanno conosciuto il nostro territorio grazie alle uscite didattiche organizzate a Brescia, Monte Isola e in Franciacorta.
2023 © SCUOLA CHIZZOLINI | Privacy Policy