È grazie ad Andrea Piubeni (presidente della Cooperativa San Martino che gestisce la nostra scuola) se è nata la collaborazione con la comunità dei Padri Carmelitani del Madagascar.
Per loro infatti Andrea Piubeni aveva già progettato ospedali, chiese, scuole e aveva avviato il progetto di adozioni scolastiche a distanza.
Una cooperazione che ha portato anche a una serata presso la Chizzolini con ospite padre Marco Paolinelli, ex ordinario di Filosofia morale all’Università Cattolica di Brescia e dal 2005 missionario proprio in Madagascar.
Così padre Paolinelli ha raccontato ai ragazzi e alle famiglie della nostra scuola la vita controcorrente e affascinante dei ragazzi malgasci: bambini e adolescenti poverissimi, eppure felici di frequentare le affollate aule di una scuola che – terminate le lezioni e con un senso di gratitudine da noi forse sconosciuto – si offrono gioiosamente di pulire.
A questo primo incontro seguì un fitto carteggio tra gli alunni delle due scuole. In una delle lettere arrivate dalla Saint-Étienne si raccontava di un ciclone che aveva tenuto gli alunni lontano dalla scuola: strade allagate e mancanza di scarpe adeguate avevano reso impossibile raggiungere la scuola, per molti troppo lontana.
Da qui la mobilitazione degli alunni della Chizzolini, che nel gennaio 2012 aiutarono a riempire un container per il Madagascar pieno di scarpe, stivaletti da pioggia, ombrelli, cappelli e k-way.
A dire il vero si trattava del secondo container, perché già nel 2011 un altro ne era stato inviato dagli alunni della “Chizzolini”, allora carico di giochi, saponi, quaderni, cancelleria e … saponi (padre Marco Paolinelli si era lasciato sfuggire come questi ultimi da loro fossero costosissimi).
Nel dicembre 2012 si tenne un nuovo incontro: stavolta a parlare con genitori e alunni della “Chizzolini” furono il sacerdote malgascio padre Herme (che celebrò anche la messa di Natale per l’intera comunità saretina) e suor Janette, arrivati dal Madagascar per rinsaldare l’amicizia con la nuova famiglia valtrumplina.
L’amicizia tra le due scuole si rinforzò nell’anno scolastico 2016/2017, grazie a interventi e collaborazioni della Chizzolini.
Quell’anno la scuola chiese ai propri alunni di aiutare i bambini e ragazzi del Madagascar. In ogni classe venne posta una piccola scatola dove ciascuno poteva mettere qualche monetina, secondo quanto riteneva opportuno; con tutte le offerte raccolte fu possibile acquistare degli zainetti, ciascuno del costo di 5 euro (comprese le spese di trasporto).
Poi, da Zanano ci si mosse letteralmente verso il Madagascar! Il video girato sul campo testimonia bene il tour fatto con il presidente Andrea Piubeni e padre Marco Paolinelli, alla scoperta dei costumi locali e per visitare di persona la scuola degli amici di Manampisoa.
Nella primavera 2017 avvenne la consegna degli zainetti, una grande soddisfazione per tutta la Chizzolini, come lo fu sempre anche negli anni precedenti.
Ci piace qui ricordare anche la bellissima esperienza collegata a EXPO 2015, che permise a tutti di approfondire la questione dell’alimentazione anche con una mostra a Palazzo Avogadro. Qui sotto i piatti del Ristorante La forchetta felice, ovvero i bambini della IV Primaria all’opera nel reinventare un menù.
I ragazzi della scuola Saint-Étienne hanno mandato delle ricette agli amici della Chizzolini, tradotte poi dalla professoressa Francesca Ghidinelli (vedi nota 2).
Nota 2. Ricette dal Madagascar e relativa traduzione
I bambini sono impegnati in numerosi progetti come lo studio approfondito dell’inglese, il progetto di scrittura Caro amico ti scrivo e tanti altri.
Corso di latino, coding, Settimana dell’alimentazione e della salute sono alcuni dei numerosi progetti che coinvolgono i ragazzi.
Una sezione a cura di don Gianpietro Prandelli per fare il punto sulla pluralità scolastica e sulla proficua collaborazione tra privato e pubblico.
2023 © SCUOLA CHIZZOLINI | Privacy Policy